INIZIATIVA DI SENSIBILIZZAZIONE
A Fasano la tappa finale della Campagna sociale contro l'omofobia e la transfobia
Il 21 marzo il Teatro Kennedy ospiterà l'iniziativa, patrocinata dal Comune, a cui parteciperanno studenti, negozianti e cittadini

FASANO - A Fasano il 21 marzo si tiene la giornata finale e più importante della Campagna sociale contro l'omofobia e la transfobia, evento di sensibilizzazione educazione e insegnamento indirizzato ai ragazzi di tutte le scuole suoperiori. La campagna sociale è un evento educatico ed di forte impatto mediatico e si snoda in diversi appuntamenti, coinvolgendo non solo gli studenti delle medie superiori ma anche attivamente negozianti e cittadini fasanesi.
Il Comune ha aderito al progetto patrocinandolo, lo stesso partecipa attivamente alla realizzaizone degli eventi. Prima della data dell'evento si terrà l'incontro con gli studenti nelle scuole per illustrargli la campagna sociale, informarli sul programma della manifestazione e coinvolgerli all'evento del 21 marzo che si terrà al Cinema Teatro Kennedy, dove avverrà la proiezione del film selezionato per la campagna sociale. Seguirà un dibattito con ospiti, giornalisti e avverrà la preimiazione di alcuni dei principali protagonisti del film appena visto dai ragazzi.
L'organizzazione ha selezionato il film italiano rivelazione a Cannes “Più buio di mezzanotte” . La pellicola è stata presentata in anteprima mondiale alla Semanine de la Critique, Finalista del Premio Solinas Storie per il Cinema 2010, arrivato nelle sale del Festival di Cannes 2014. Il film è di Sebastiano Riso, con Davide Capone, Vincenzo Amato, Lucia Sardo e con Pippo Delbono, Fabio Gossi e vede la partecipazione straodinaria di Micaela Ramazzotti.
Raccontiamo brevemente la sinossi del film: Davide non è un adolescente come gli altri. C'è qualcosa in lui, nel suo aspetto, che lo fa somigliare ad una ragazza. Davide ha quattordici anni quando scappa di casa. Il suo istinto, o forse il destino, lo porta a scegliere come rifugio il parco più grande di Catania: Villa Bellini è un mondo a parte, che il resto della città fa finta di non vedere. Il mondo degli emarginati, a cui appartengono anche La Rettore e il suo gruppo di amici, coetanei di Davide e come lui scappati dalle rispettive famiglie. Quando Davide viene accettato in quella famiglia allargata, il passato da cui stava fuggendo sembra svanire definitivamente. Fino a quando il passato irrompe nel presente e a Davide tocca la scelta più difficile, di fronte alla quale si trova, questa volta senza possibilità di fughe o rinvii, da solo.
La campagna sociale è estesa anche ai negozianti della città, chi ha aderito spontaneamente, senza impegno oneroso, esporrà la locandina ufficiale dell'evento. Il giorno 21 marzo 2015 stamperanno scontrini con la dicitura in basso “a Fasano siamo tutti uguali”, in contrasto morale al famoso scontrino stampato in Puglia da un negoziante che riportava frasi discriminatorie e offensive nei riguardi di presunti clienti omossessuali. Tutti i cittadini di Fasano che aderiscono alla campagna indosseranno un nastrino multicolore (fornito dall'organizzazione) simbolo di libertà d'espressione sessuale. Dopo il comune di Fasano ha aderito anche il comune di Monopoli con coinvolgimento anche in questo caso di studenti, negozianti e cittadini.
A fine campagna si terrà a Villa Carenza, a Monopoli, il 21 marzo dalle ore 21:30 la cena di gala con spettacoli e disco, evento di fine manifestazione. Sono invitate le istituzioni, giornalisti e artisti del mondo dello spettacolo che hanno aderito all'iniziativa e tutti i fasanesi che vi vogliono partecipare. Ideatore della campagna è Francesco Bassi (Kikki) che insieme a Tommy Rubino e Nicola Di Donna lavorano da oltre un mese per la realizzaizone degli eventi grazie all'appoggio dell'Associazione “La Torretta” di Gaetano e Rosetta Minoia.
Al progetto ha contribuito il consigliere comunale Saverio Clarizio; il Sincaco Lello Di Bari si è dimostrato da subito molto positivo all'iniziativa e con gli Assessori Laura De Mola e Oronzo de Leonardis contribuirà affinchè il risultato sia soddisfacente alle aspettative. Straodinario entusiasmo è stato dimostrato anche dalle dirigenti scolastiche Stella Carparelli e Rosa Anna Cirasino che hanno appoggiato l'iniziativa, collaborando a stretto contatto con l'organizzazione affinchè il messaggio educativo della campagna sociale sia compreso al meglio da tutti gli studenti. Le associazioni LGBT (lesbiche, gay, bisessuali, trasgender) di tutta la Puglia si sono dimostrate molto interessate e collaborative al fine di divulgare il messaggio e l'importanza dell'evento non solo a Fasano ma in tutta la Puglia.
“Io e Tommy tra i tanti appuntamenti per l'organizzazione dell'evento abbiamo incotrato Raul Bova - racconta Kikki Bassi - quando è venuto a Bari a presentare il suo ultimo film e gli abbiamo illustrato il progetto. Raul si è dimostrato molto disponibile e sensibile all'iniziativa e ci omaggerà di un contributo video dedicato, che insieme al contributo di altri vip, sarà videomessaggio e spot della campagna sociale contro l'omofobia, transofobia e le diversità in generale. E' bello che persone come Bova e sopratutto tanti cittadini, istituzioni, scuole, negozianti fasanesi, amici, conoscenti, associazioni ci hanno dimostrato adesione e aiuto al nostro progetto. Siamo in una piccola realtà del sud italia che vuole dimostrare che anche qui abbiamo a cuore tematiche delicate e importanti ed il 21 Fasano con Monopoli sarà capitale dell'uguaglianza d'Italia di diritti e della libera espressione sessuale”.
di Redazione
23/02/2015 alle 16:24:46
Galleria di immagini: A Fasano la tappa finale della Campagna sociale contro l'omofobia e la transfobia

Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela